Obiettivo
Mycobacterium tuberculosis (M.tb) etiologic agent of tuberculosis (TB), is still the leading cause of mortality by single bacterial infection worldwide. Annually, these air-borne bacilli kill almost 2 million people around the globe. M.tb is an extremely successful pathogen that have developed several strategies to neutralize the host immune defenses. One of significance is the block of phagosome maturation which results in survival and replication of M.tb inside macrophages. Autophagy is a cellular lysosomal degradative process which plays a fundamental role in immune responses to M.tb infection. Indeed, multiple reports show that extracellular inducers of autophagy promote phagosome maturation and killing of M.tb by macrophages. Furthermore, autophagy enhances BCG vaccine efficiency and antigen presentation. Although, M.tb succumbs to induced-autophagy, a recent study indicates that virulent M.tb can also modulate basal autophagy to survive intracellularly. Despite important progresses made in the research field of autophagy and mycobacterial infection, how M.tb regulates autophagy and its role in virulence remains largely unknown. To gain further insights into M.tb-autophagy interplay, we propose to decipherer the molecular mechanisms involved in autophagy regulation by M.tb using original, interdisciplinary and complementary approaches. We will (1) examine the correlation between virulence, pathogenicity of mycobacteria and autophagy modulation in human macrophages; (2) determine autophagy signaling pathways regulated by M.tb; (3) identify new M.tb factors that modulate autophagy. This project proposal will expand our understanding of the intricate relationship between M.tb and autophagy and its role in virulence which should help in the future design of innovative therapeutics for the fight against TB. Moreover, manipulating host autophagy might be one significant alternative for elimination of multi- and extensively-drug-resistant M.tb strains (M/XDR-TB).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia tubercolosi
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.