Obiettivo
Mutations in the tumor suppressor gene, BRCA2, cause susceptibility to breast and ovarian cancer. BRCA2 protein is required for homologous recombinational DNA repair (HRR), the predominant mechanism employed by cells to accurately repair DNA double-stranded breaks (DSBs). In humans, the central player of the HRR process is RAD51; it catalyzes the DNA strand exchange that results in the repaired DNA. Through its interaction with RAD51, BRCA2 controls RAD51 function by locating it to the DSBs. Thus, defects in BRCA2 lead to genomic instability, a hallmark of tumorigenesis.
During my postdoc, I have revealed important aspects of BRCA2 protein, the regulatory function of the BRC repeats of BRCA2 on RAD51 DNA binding selectivity as well as contribute to the first biochemical characterization of the full-length BRCA2 protein.
In an interdisciplinary approach and, as an independent researcher, my main goals are to:
1) Reveal new roles of BRCA2 by mapping the interactions with other proteins: For example, recently a DMC1 interacting site on BRCA2 has been reported involving BRCA2 in meiotic recombination.
2) Better understand the HRR process: Evidences from the BRCA2 homologue in fungus point to another DNA binding site in BRCA2; finding this region in the human protein may decipher important aspects of the regulation of HRR that remain elusive.
3) Exploit regions of the protein as a therapeutic tool for tumor treatment. We will use peptides derived from BRCA2 protein that are involved in interactions with key proteins in the HRR pathway to block this pathway in tumors cells.
4) Develop new strategies to carry these peptides to the targeted tumor cells.
The combination of basic science (aims 1, 2) and applied science (aims 3, 4) approaches proposed here provides a framework to understand the connection between different DNA damage response mechanisms that in turn, will lead to develop new anticancer therapies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
75231 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.