Obiettivo
An estimated 22 million children worldwide under age five are overweight. In these children, obesity is a primary indicator for development of type 2 diabetes and possibly cancer. I present a research program, SELECTionPREDISPOSED, to identify novel obesity-risk genes as tools for detection of early childhood obesity making possible a selective prevention program in predisposed children. I will use records and blood samples from children and their parents in the Mother-Child Cohort of Norway, the Health Survey of Nord-Trøndelag and the Norwegian Birth Registry and cross-correlate the databases for genetic research. I hypothesize that children large at birth with enhanced infantile growth may be predisposed to obesity by genetic factors. Obesity-linked genes are likely to include a mix of variants associated with glucose, insulin and fat metabolism and may be identifiable in population studies using biobanks and end-point registries. The state-of-the-art approach is to identify diabetes- or obesity-associated genes in subjects with disease. My approach is to investigate subsets of children with high and low birth weights and BMIs at age six. Using cutting-edge genetic techniques like GWAS, copy-number variation and massive parallel exome and epigenome sequencing I will correlate the genetic information with clinical data in large national end-point registries by a case-control design subsequent replication in large data sets and control for environmental confounders by cross-correlation to the national birth registry. I want to change the field by working with predisposed children in order to influence the ratio between those that may and may not develop obesity and diabetes. In this way my team will develop contextual tools of a groundbreaking nature. This “tool-kit” may make it possible to identify and implement in predisposed children, an early low-cost prevention program to slow down and reverse the development of obesity and prevent diabetes and possibly cancer.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica epigenetica epigenomi
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110310
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
5020 Bergen
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.