Obiettivo
RESEARCH PROBLEM: The identification of potential ecological factors that affect the dynamics between hosts, vectors, and their microbes could have a marked impact on our ability to prevent and control vector-borne diseases. Recent studies have suggested that interactions among microbes within the individual vector may affect the density of a pathogen, and its transmission rate and virulence to the host. However, factors that affect the microbial composition of vectors remain obscure. I will use a rodent–flea model to elucidate the effects of three candidate factors, host age and grooming behavior, and vector densities on a host, that are likely to impact microbial diversity of vectors. PROPOSED METHODOLOGY: Pyrosequencing—a recent developed technique in molecular biology—allows a comprehensive assessment of microbial communities. The current project will make use of this technique to compare between the microbial assembly of fleas that will be collected during a field survey from juvenile and adult rodents, and during two laboratory experiments, in which host grooming and flea densities will be manipulated. EXPECTED CONTRIBUTION: In this study, I will investigate the relationships between multiple functional groups, i.e. hosts, vectors, and their commensal, mutualistic, and parasitic microbes. This approach is expected to uncover key mechanisms that would not – and could not – be revealed by focusing on a single pathogen. The results of the study can also serve as a basis for assessing the local risk of transmission of flea-borne diseases to animals and people and predicting whether this risk will change in response to changes in flea densities, host behavior, and host-age distribution. The interdisciplinary basic and applied importance and timeliness of the research topic – together with the match between my profile and project –promise the success of this project and its contribution to European excellence and European competitiveness.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
84105 Beer Sheva
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.