Obiettivo
"Arterial calcification is a morbid complication of inflammatory disease causing calcium deposition along arterial walls. Sheer stresses on cellular components affect regenerative capabilities of specific cells, culminating in vessel constriction, compromised wall elasticity and reduced blood flow. The net effect of restricted blood flow is debilitating and can cause cardiovascular disease, end stage renal disease or peripheral arterial disease. Animal models have uncovered biomarkers involved in calcification however little is known in humans. Therefore we will investigate two calcification mechanisms believed to play a role; warfarin, an anticoagulant and inducer of calcification in certain cells and oxidative stress which impacts on cellular mechanisms increasing calcification status.
Firstly, we will demonstrate that stress induced calcification biomarkers are deregulated in vascular smooth muscle cells. We will identify novel biomarkers involved in this process. We will also investigate calcification reversal using vitamin K and selenium supplementation in these cells by monitoring calcification biomarker expression.
Secondly, we will investigate the regenerative capabilities of endothelial progenitor cells in peripheral arterial disease, a serious inflammatory disease. From patients and controls, we will isolate endothelial progenitor cells and compare biomarker expression using cell culture assays which will be developed in the laboratory.
This research project fulfils several objectives. Firstly, it facilitates reintegration of the researcher allowing him to establish cell culturing facilities in the host laboratory. Secondly, it allows for the investigation and identification of calcification biomarkers in human cells and cellular mechanisms to combat this and finally to investigate the regenerative capabilities of endothelial progenitor cells in subjects. This research could establish mechanistic paradigms implicated in other inflammatory diseases."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica angiologia malattie vascolari
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infiammatorie
- scienze mediche e della salute medicina clinica nefrologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- scienze mediche e della salute medicina clinica arteriopatia periferica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
X91 Waterford
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.