European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Arterial Calcification & Arterial Regeneration ‘ACAR’

Article Category

Article available in the following languages:

Risolvere la calcificazione delle arterie

Alcuni ricercatori europei stanno studiando una grave morbilità dell’infiammazione: la calcificazione delle arterie. Le loro scoperte potrebbero contribuire a ridurre l’incidenza delle malattie associate al blocco delle arterie come la malattia cardiovascolare.

Salute icon Salute

La calcificazione delle arterie è una grave complicanza della malattia infiammatoria, ed è causata dal deposito di calcio lungo le pareti arteriose. Ciò ostacola fortemente la capacità rigenerativa di specifiche cellule, culminando in restrizione dei vasi, compromissione dell’elasticità delle pareti e ridotto flusso sanguigno; ciò a sua volta può causare malattia cardiovascolare, insufficienza renale terminale o malattia delle arterie periferiche. L’obiettivo principale del progetto ACAR (Arterial Calcification & Arterial Regeneration ‘ACAR’), finanziato dall’UE, era identificare i biomarcatori della calcificazione nelle cellule muscolari lisce vascolari e indagare il potenziale rigenerativo delle cellule progenitrici endoteliali (EPC). Da un punto di vista terapeutico i ricercatori sono interessati a testare l’influenza della vitamina K e del selenio sul processo di calcificazione ed esaminare l’espressione dei biomarcatori su queste EPC. Nel corso del primo periodo di progetto ACAR ha creato una struttura di coltura cellulare presso il laboratorio ospite, equipaggiandola con tutte le linee cellulari e i reagenti necessari. Per esempio hanno creato saggi in colture EPC da pazienti con malattia delle arterie periferiche e dai controlli. Grande impegno è stato devoluto anche alla messa a punto dei protocolli di lavoro e delle procedure operative standard. Gli esperimenti sui modelli animali hanno rivelato biomarcatori coinvolti nella calcificazione, ma molto poco è noto per quanto riguarda l’uomo. I ricercatori ACAR progettano di studiare due meccanismi di calcificazione: warfarin e stress ossidativo. Il warfarin è un anticoagulante che induce calcificazione in determinate cellule, mentre è noto che lo stress ossidativo influisce su diversi meccanismi cellulari inclusa la calcificazione. In generale lo studio ACAR dovrebbe contribuire a svelare i meccanismi della calcificazione arteriosa e identificare i biomarcatori associati nelle cellule umane. Cosa importante dovrebbe offrire potenziali interventi che potrebbero applicarsi anche ad altre malattie infiammatorie.

Parole chiave

Calcificazione delle arterie, malattia infiammatoria, cellule progenitrici endoteliali, warfarin, stress ossidativo

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione