Obiettivo
The heat stress (HS) response is a highly conserved response characterized primarily by rapid induction of heat shock proteins (HSPs) and is regulated by heat shock transcription factors (Hsfs). The HS response is also closely associated with accumulation reactive oxygen species (ROS) and oxidative damage and acclimation of plants to elevated temperatures involves induction of activation of ROS scavenging enzymes in addition to activation of HSPs. Recently we have shown that ROS production and signals are required for the HS response in Arabidopsis, having a novel role in mediating systemic HS responses. Nevertheless, the role of ROS metabolism and signaling in HS-perception and HS-acclimation in plants is still poorly understood. Moreover, the role of ROS scavenging enzymes in HS-signaling and - acclimation is still largely unknown. In this proposal, we will use Arabidopsis plants deficient in the HS-responsive cytosolic ascorbate peroxidases (cAPXs) to study the relationship between cytosolic H2O2 metabolism and systemic HS signaling, and explore the contribution of APX1, 2 and 6 to HS sensing and HS acclimation. Our long-term goal is to elucidate ROS-mediated systemic signaling events triggered by abiotic stress stimuli and identify genes and mechanisms that confer systemic acquired acclimation (SAA) to the stresses.
Specific objectives
1. Study the function of the cAPXs in the heat stress response Arabidopsis thaliana.
2. Unravel the role of cytosolic H2O2 metabolism in systemic heat stress signaling.
3. Use cAPX mutants to determine whether heat shock transcription factors (HsfA2 and HsfA4a) are direct sensors of ROS.
Impact: The use of cAPX mutants as an experimental platform and our novel experimental approach would further advance the new field of systemic HS acclimation. Elucidating the involvement of ROS signals in HS acclimation would have a profound impact on agriculture and would provide new approaches to improve crop tolerance and yield.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
52900 Ramat Gan
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.