Obiettivo
"The aim of the present project is to explore different synthesis strategies to obtain silicon nanocrystals and carbon nanodots with luminescent properties as alternative to conventional fluorescent biomarkers or other light-emitting semiconductor nanoparticles containing heavy metals known as quantum dots. Nanostructured silicon can provide appealing properties such as size and wavelength-dependent luminescence emission in the red/near infrared window, resistance to photobleaching, and robust surface chemistry for grafting of bio-molecules without incurring the burden of intrinsic toxicity or elemental scarcity of quantum dots. Carbon-based nanostructures with fluorescent properties remain relatively unexplored but similar behaviour and properties can be envisaged.
The production of silicon nanocrystals will be approached by means of two different methods: i) thermal processing of silesquioxanes to produce an encapsulating oxide matrix for the silicon nanocrystals and ii) laser pyrolysis of silicon precursors either in gas phase or in the form of aerosols containing organometallic precursors. Both methods are quite novel and offer great possibilities for scaling up the batch production of silicon nanocrystals offered by current methodologies. Likewise, the synthesis of carbon nanodots will be explored by both thermal decomposition and laser ablation of carbon-containing precursors.
To stabilize the nanoparticles and render them biocompatible for in vitro and in vivo diagnostic imaging experiments, different passivating and encapsulating agents like alkyl or alkoxy-groups and micelle-forming polymers and phospholipids will be evaluated. Finally, fluorescent labelling of cells, evaluation of cytotoxicity, drug-loading, circulation and degradation of selected samples will be carried out."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanocristalli
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
50009 ZARAGOZA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.