Obiettivo
Thermonuclear bursts have been observed from accreting neutron stars for 35 years and provide an ideal space laboratory for nuclear physics, high energy astrophysics, and general relativity. Millisecond oscillations observed in the past 15 years with the Rossi X-ray Timing Explorer have also revealed the spin of these objects and the apparent asymmetry in the burning conditions. The latter led to the phenomenological picture of single-point ignition of unstable burning and subsequent spreading over the neutron star surface. This picture, however, cannot explain the observation of oscillations in burst tails and the varying burning coverage of neutron star surface from burst to burst, neither could it yet be established computationally. In the proposed project I aim to resolve some of the key open questions, theoretical and observational, by combining the knowledge that I have gained in my research in the USA with the expertise from members of the Institute of Astronomy and Astrophysics at the University of Tuebingen. In specific, my proposed research plan consists of i) performing timing analysis of the X-ray oscillations observed at the rise of bursts and comparing those with computed waveforms to determine the geometrical properties of the hot-spots, ii) fitting the X-ray spectra observed with RXTE to atmospheric models to determine the chemical composition of the burning material and the evolution of the apparent burning area during bursts, iii) performing 2-dimensional computations of accreted layers for determining the criteria for localized unstable burning, iv) exploring surface modes as an alternative explanation for burst oscillations, and v) studying the X-ray timing noise of accretion- powered millisecond pulsars to study the movements of the accretion column in relation to the burning hot-spot from those sources. These would then place constraints on the nuclear conditions leading to these bursts and the equation of state of neutron stars.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica relativistica
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia stellare stelle di neutroni
- scienze naturali scienze fisiche fisica nucleare
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
72074 Tuebingen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.