Obiettivo
"At least 20% of human malignancies are caused by consequences of persistent infections. High-risk human papillomavirus (HPV) types cause over 500.000 cancer cases per year, rendering HPV the #2 human carcinogen after tobacco. Infection-related tumors are attractive targets for cancer vaccination, as they provide the opportunity to target antigens that are immunological non-self. Vaccination can be prophylactic, inducing immune responses preventing infection in the first place, or therapeutic, stimulating the immune system into eradicating established disease. Prophylactic immunization against HPV has become the paradigm for cancer immunoprevention. Unfortunately, current HPV vaccines have no therapeutic effect on existing infections.
Studies on spontaneously regressing HPV-induced lesions show that cell-mediated immune responses are crucial in clearing established HPV infection. Cytotoxic T cells (CTL) kill infected cells after recognizing viral epitopes presented on HLA molecules on the cell surface. There are hundreds of different HLA types, and a given epitope is only applicable for the fraction of patients with the relevant HLA molecule.
This project will define a set of T cell epitopes that elicit CTL-mediated HPV protection in the entire population, by including epitopes for all HLA supertypes. The applicant has established a methodology of determining which viral epitopes are presented on target cells during her past mobility period in the US. HPV-transformed cells of various HLA backgrounds are analyzed by nanospray mass spectrometry. Identified peptides are tested for immunogenicity and the ability to induce CTL. From these tests, a minimal set of functional epitopes providing >95% population protection coverage is selected for vaccine formulation.
The technology is currently transferred to the DKFZ. If this epitope-specific, yet widely applicable therapeutic vaccination approach is successful, it can be used as a platform technology in other malignancies."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia carcinoma cervicale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
69120 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.