Obiettivo
The elucidation of endogenous pathways and chemical mediators that activate resolution of inflammation is crucial to identify new therapeutic approaches to control excessive inflammation and related diseases. Inflammation and resolution are actively regulated processes, during which a temporal switch in leukocyte populations present in the exudates occurs, likely reflecting changes in bone marrow (BM) hematopoietic stem cells (HSC). Biosynthesis of the specialized pro-resolving lipid mediators (SPM) lipoxin (LX) A4 and resolvin (Rv) D1 also occurs. SPM promote inflammation resolution by regulating leukocyte trafficking as well as the expression of selected microRNAs (miRNAs) via the G-protein coupled receptors (GPCR) FPR2/ALX and GPR32.
Here, we propose to investigate: 1) Whether resolution is regulated at the BM level by specific proresolving miRNAs, whose expression is modulated by LXA4 and RvD1; 2) Which processes are controlled by these miRNAs.
We plan to achieve the outlined specific aims by a system approach to inflammation and resolution. Using self-limited murine peritonitis, we will identify SPM-regulated miRNAs by analyzing temporal changes in the miRNA profile of BM HSC, at resting and upon exposure to LXA4 and RvD1. GPCR-dependence of LXA4 and RvD1 actions will be assessed in experiments with FPR2/ALX or GPR32 recombinant cells. A gain of function approach will be employed to identify target genes of proresolving miRNAs, and assess their roles in HSC differentiation and inflammation. Results from these experiments will help to elucidate key pathways that can be exploited to introduce innovative therapeutic strategies to treat inflammation-related diseases in humans by promoting resolution.
Funding this proposal will reinforce excellence and competitiveness of European research and contribute to the reintegration of the proponent after a period of mobility.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
66100 Chieti
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.