Obiettivo
Objectives
We have discovered that early-onset inflammatory bowel disease (IBD) can be caused by mutations in IL10 or its receptor. This project aims to identify further patients suffering from IL10/IL10 receptor deficiency and to clarify the pathomechanism causing the severe phenotype of the patients.
Design
The project will investigate patients with early-onset IBD. Patients will have blood samples taken, white blood cells will be separated, DNA isolated and functional assays and genetic analyses carried out. Intestinal tissue samples will be stained by using immunohistochemical methods.
Methodology:
We will investigate different stages of IL10/STAT3 signalling in patients' white blood cells using ELISAs and/or Western blot; abnormalities will be confirmed by gene sequencing.
Treg cells and Th17 cells will be analysed using flow cytometry or immunohistochemistry; function of Treg cells will be examined using commercially available tests. The role of cytokines other than TNF will be examined by challenging cells with different stimuli and subsequent analysis using chemiluminescence-based cytokine arrays. Neutrophil function and apoptosis will be examined using cytokine arrays, expression of pro- and anti-apoptotic proteins using Western blot and real-time PCR. Investigation of therapy resistance to immunosuppressive drugs includes analysis of NF-kB and NFAT pathways and, if necessary, the use of gene expression assays.
Scientific and medical opportunities of the study
This project may (i) identify further patients with IL10- or IL10 receptor deficiency; (ii) clarify the role of Th17 and Treg cells in the intestine of IL10/IL10 receptor deficient patients; (iii) investigate the role of cytokines other than TNF in the pathogenesis of the disease, (iv) shed light on the impact of neutrophils on the clinical phenotype; and (v) discover the mechanism why patients' cells are resistant to therapy with immunosuppressive drugs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica gastroenterologia malattia infiammatoria intestinale
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
79106 Freiburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.