Obiettivo
Inhibitory chondroitin sulphate proteoglycans (CSPGs) have several roles in CNS damage and repair, revealed by their digestion with chondroitinase. Most recently, digestion of CSPGs in the limbic system and cortex has led to a very substantial enhancement of memory.
The effects of CSPGs on plasticity and memory are largely through their concentration into PNNs, because transgenics lacking the PNN component link protein in the CNS have very attenuated PNNs, and show continuing plasticity into adulthood, and enhanced memory in just the same way as chondroitinase-treated animals. The PNN is therefore a novel therapeutic target that has not been explored.
This application focuses particularly on enhancement of memory through manipulation of PNNs.
In Alzheimer’s disease (AD) and ageing the main cognitive disability is loss of memory. The enhancement of memory following chondroitinase treatment or PNN knockout in object memory is many times greater than obtained using cholinesterase inhibitors (the only currently available treatment for memory enhancement). PNN manipulation is therefore a particularly promising avenue for developing treatments to overcome the main cognitive disability of AD and ageing.
The aims of the application are:
1. Test the extent of memory enhancement due to PNN manipulation in models of AD due to Abeta, tau mutations and in aged CNS.
2. Establish the molecular mechanism for PNN effects on memory, focusing on Semaphorin3 presentation by PNNs, and direct effects via the PTPsigma receptor.
3. Discover the sulphation modifications of the CSPG glycan chains that enable binding of Semaphorin3s, activation of the PTPsigma receptor.
4. Analyse molecules that bind to PNN glycans, to identify new potential effectors of PNN effects on memory and plasticity
5. Testing in memory and plasticity models of novel PNN-targeted approaches.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110310
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.