Obiettivo
In the bone-enclosed CNS, increased vascular permeability may cause life-threatening tissue swelling, and/or ischemia and inflammation which compromise tissue repair after trauma or stroke. The brain vasculature possesses several unique features collectively named the blood-brain barrier (BBB) in which passive permeability is almost completely abolished and replaced by a complex of specific transport mechanisms. The BBB is necessary to uphold the specific milieu necessary for neuronal function. Whereas breakdown of the BBB is part of many CNS diseases, including stroke, neuroinflammation, trauma and neurodegenerative disorders, its molecular mechanisms and consequences are unclear and debated. Conversely, the intact BBB is a huge obstacle for drug delivery to the brain. Research on the BBB therefore has two seemingly opposing aims: 1) to seal a damaged BBB and protect the brain from toxic blood products, and 2) to open the BBB “on demand” for drug delivery. A major problem in the BBB field has been the lack of in vivo animal models for molecular and functional studies. So far, available in vitro models are not recapitulating the in vivo BBB. Our recent work on mouse models lacking pericytes, a BBB-associated cell type, demonstrates a specific role for pericytes in the development and regulation of the mammalian BBB. These animal models are the first ones showing a general and significant BBB impairment in adulthood, and as such they provide a unique opportunity to address molecular mechanisms of BBB disruption in disease and in drug transport across the BBB. Importantly, the new models and tools that we have developed allow us to search for relevant druggable mechanisms and molecular targets in the BBB. The long-term goals of this proposal are to develop molecular strategies and tools to open and close the BBB “on demand” for drug delivery to the CNS, and to explore the importance and mechanisms of BBB dysfunction in neurodegenerative diseases and stroke.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110310
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
751 05 Uppsala
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.