Obiettivo
Heart failure (HF) is the ultimate outcome of many cardiovascular diseases. Re-expression of fetal genes in the adult heart contributes to development of HF. Two mechanisms involved in the control of gene expression are epigenetics and microRNAs (miRs). We propose a project on epigenetic and miR-mediated mechanisms leading to HF.
Epigenetics refers to heritable modification of DNA and histones that does not modify the genetic code. Depending on the type of modification and on the site affected, these chemical changes up- or down-regulate transcription of specific genes. Despite it being a major player in gene regulation, epigenetics has been only partly investigated in HF. miRs are regulatory RNAs that target mRNAs for inhibition. Dysregulation of the cardiac miR signature occurs in HF. miR expression may itself be under epigenetic control, constituting a miR-epigenetic regulatory network. To our knowledge, this possibility has not been studied yet.
Our specific hypothesis is that the profile of DNA/histone methylation and the cross-talk between epigenetic enzymes and miRs have fundamental roles in defining the characteristics of cells during cardiac development and that the dysregulation of these processes determines the deleterious nature of the stressed heart’s gene programme. We will test this first through a genome-wide study of DNA/histone methylation to generate maps of the main methylation modifications occurring in the genome of cardiac cells treated with a pro-hypertrophy regulator and of a HF model. We will then investigate the role of epigenetic enzymes deemed important in HF, through the generation and study of knockout mice models. Finally, we will test the possible therapeutic potential of modulating epigenetic genes.
We hope to further understand the pathological mechanisms leading to HF and to generate data instrumental to the development of diagnostic and therapeutic strategies for this disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- scienze naturali scienze biologiche genetica epigenetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110310
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
20100 Rozzano (Mi)
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.