Obiettivo
The deep-sea floor hosts a distinct microbial biome covering 67% of the Earth’s surface, characterized by cold temperatures, permanent darkness, high pressure and food limitation. The surface sediments are dominated by bacteria, with on average a billion cells per ml. Benthic bacteria are highly relevant to the Earth’s element cycles as they remineralize most of the organic matter sinking from the productive surface ocean, and return nutrients, thereby promoting ocean primary production. What passes the bacterial filter is a relevant sink for carbon on geological time scales, influencing global oxygen and carbon budgets, and fueling the deep subsurface biosphere. Despite the relevance of deep-sea sediment bacteria to climate, geochemical cycles and ecology of the seafloor, their genetic and functional diversity, niche differentiation and biological interactions remain unknown. Our preliminary work in a global survey of deep-sea sediments enables us now to target specific genes for the quantification of abyssal bacteria. We can trace isotope-labeled elements into communities and single cells, and analyze the molecular alteration of organic matter during microbial degradation, all in context with environmental dynamics recorded at the only long-term deep-sea ecosystem observatory in the Arctic that we maintain. I propose to bridge biogeochemistry, ecology, microbiology and marine biology to develop a systematic understanding of abyssal sediment bacterial community distribution, diversity, function and interactions, by combining in situ flux studies and different visualization techniques with a wide range of molecular tools. Substantial progress is expected in understanding I) identity and function of the dominant types of indigenous benthic bacteria, II) dynamics in bacterial activity and diversity caused by variations in particle flux, III) interactions with different types and ages of organic matter, and other biological factors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia marina
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia biosfera
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica biogeochimica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110310
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
27570 Bremerhaven
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.