Obiettivo
Mitochondrial Ca2+ homeostasis is an important component of the calcium-mediated cellular response to extracellular stimuli. It controls key organelle functions, such as aerobic metabolism and the induction of apoptotic cell death, and shapes the spatio-temporal pattern of the cytosolic [Ca2+] increase. While its physiological and pathological relevance is now fully appreciated, lack of molecular insight has severely limited mechanistic understanding and pharmacological targeting. We have now identified the long sought “mitochondrial Ca2+ uniporter” (MCU). This project stems from this ground-breaking result, and with a multidisciplinary approach investigates the biological role of MCU, tackling also its structure/function relationship and possible pharmacological exploitation. Specifically, the project will be divided in five major tasks: i) the elucidation of the subcellular distribution of MCU and of the supramolecular organization of the mitochondrial Ca2+ influx machinery; ii) the clarification of the cross-talk with other signaling pathways, with major focus on regulatory mechanisms based on post-translational modifications (phosphorylation, acetylation, oxidation); iii) the development of suitable heterologous systems, in which wild-type MCU or mutants can be expressed; the purified protein (or the isolated mitochondria) will be utilized in electrophysiological studies to investigate the functional properties of the channel; iv) the elucidation of the protein structure, with the aim of developing specific inhibitors, based on molecular modeling and crystallization of the protein produced in the appropriate heterologous system; v) the generation of conditional and tissue-specific knockout models for investigating MCU function in vivo; the analysis of the phenotype, including the sensitivity to genetic or environmental causes of disease, will provide insight into the role of mitochondrial Ca2+ dysregulation in the pathogenesis and treatment of human disorders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110310
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
35122 Padova
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.