Obiettivo
"Diatoms are the most successful group of eukaryotic phytoplankton in the modern ocean. Recently completed whole genome sequences have revealed a wealth of information about the evolutionary origins and metabolic adaptations that may have led to their ecological success. A major finding is that they have acquired genes both from their endosymbiotic ancestors and by horizontal gene transfer from marine bacteria. This unique melting pot of genes encodes novel and largely unexplored capacities for metabolic management. The project will address the current gap in knowledge about the physiological functions of diatom gene products and about the evolutionary mechanisms that have led to diatom success in contemporary oceans. We will exploit genome-enabled approaches to pioneer new research topics addressing:
1. How has diatom evolution enabled interactions between chloroplasts and mitochondria that have provided diatoms with physiological and metabolic innovations?
2. What are the relative contributions of DNA sequence variation and epigenetic processes in diatom adaptive dynamics?
By combining these questions, we will uniquely be able to identify sentinel genes that have driven major physiological and metabolic innovations in diatoms, and will explore the mechanisms that have selected and molded them during diatom evolution. We will focus our studies largely on diatom responses to nutrients, in particular nitrate and iron, and will exploit the advantages of Phaeodactylum tricornutum as a model diatom species for reverse genetics. The proposed studies will revisit textbook understanding of photosynthesis and nitrogen metabolism, and will refine hypotheses about why diatoms dominate in contemporary ocean settings. By placing our studies in evolutionary and ecological contexts, in particular by examining the contribution of epigenetic processes in diatoms, our work will furthermore provide insights into how the environment selects for fitness in phytoplankton."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali scienze biologiche botanica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110310
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.