Obiettivo
The joint institute Fudan University Shanghai Cancer Centre – Institut Mérieux laboratory (FDUSCC-IM), created in May 2010, is conducting ambitious scientific research projects on oncology in China. Its 2 founding partners, Fudan University (China) and Transgene (part of Institut Mérieux, France) wish to increase their translational medical research cooperation with European countries. In a first step, collaboration will enlarge to an active partnership with Danish, Italian and German teams, with the following objectives: (i) increase the EU-China knowledge exchanges in the field of cancer prognosis – by organizing in China summer schools, seminars and international conferences, as well as by hosting PhDs and post PhD research fellows in the joint institute, (ii) enhance the research capacity and the technological transfer to the joint institute – by providing adequate human resources and equipment to conduct beyond the state-of-the-art oncology research, (iii) promote a reference Euro-Asian centre on Chinese cancer prognosis – by spreading the knowledge and by raising awareness in China and European Union.
Research activities will be held in China in collaboration with the new European partners, in order to enhance current research activities of the joint institute and to create durable links between Chinese and European teams. Current research is focused on immune phenotype as personalized medical biomarker for prognosis of Chinese cancer patients, and will be extended to new types of cancer and biomarkers. These prognosis studies will help to guide clinical decision-making by facilitating the selection of appropriate treatment options.
Ultimately, this FP7 INCOLAB is an opportunity to build a Euro-Asian reference centre for medical and scientific research on cancer and to extend the already existing cooperation between the FDUSCC-IM laboratory and Europe by considering the opening of the joint institute to additional European member.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INCO-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
67400 Illkirch-Graffenstaden
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.