Obiettivo
Psychiatric disorders such as schizophrenia, bipolar disorder and autism, constitute an extraordinarily high public health burden. Few novel treatments have emerged in recent years, because their aetiology is poorly understood. The recent development of new, high resolution, high-throughput research technologies, including large-scale genetic studies using microarrays and genome sequencing, high-resolution neuroimaging, neurobiology and medical/bioinformatics provide an opportunity to advance the field rapidly through the translation of knowledge on fundamental aetiology into benefit for the patient. TRiP is a joint initiative by five of the world’s leading psychiatric research centres, two in Europe and one in the USA with two emerging powerhouses of neuroscience research in China, formed to accelerate basic and clinical research into mental illness. These key research players will exchange state of the art research methodology and provide training in psychiatry research. The international dimension in TRiP directly addresses the IRSES action, which encourages long-term research collaboration between MS/AC and eligible third country partners. The participants are ideal partners, because of their world-class research expertise, complementarities, and track record of cooperation, which will result in enduring scientific exchange and collaboration between key players in the field in the EU, China and the USA. TRIP will harmonize state of the art research across the centres in order to tackle the most difficult research problems in biological psychiatry, allowing the harmonisation of phenotype measurements in patient populations, the development and dissemination of complex and advanced techniques and methodologies, the pooling of resources for direct comparison and combination of large datasets, the cross-disciplinary training of future leaders in this field and the translation of these findings for patient benefit, such as drug development and clinical genetics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria schizofrenia
- scienze mediche e della salute medicina di base genetica medica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
WC2R 2LS London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.