Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Translational Research into Psychiatric disorders: genetics, genomics and neurobiology of psychosis and autism

Article Category

Article available in the following languages:

Un’iniziativa globale per il progresso della ricerca psichiatrica

L’onere socioeconomico di disturbi psichiatrici come la schizofrenia, il disturbo bipolare e l’autismo, è molto gravoso. Un’iniziativa dell’UE ha cercato di armonizzare la ricerca sulle cause di queste malattie per migliorare gli strumenti di diagnosi e terapia.

Il progetto TRIP (Translational research into psychiatric disorders: Genetics, genomics and neurobiology of psychosis and autism), finanziato dall’UE, ha lavorato per accelerare la ricerca biomedica e clinica sulla malattia mentale. Per il successo di TRIP sono stati fondamentali gli scambi avvenuti tramite il programma internazionale di scambio per personale di ricerca, che fornisce preziose opportunità di istituire una cooperazione di ricerca a lungo termine attraverso un programma congiunto e coordinato di scambio di ricercatori per brevi periodi. TRIP ha inoltre riunito un gruppo internazionale e interdisciplinare di team di ricerca. Ciò ha contribuito a creare sinergia ed eccellenza nella ricerca e nell’innovazione, e a favorire la cooperazione globale e il trasferimento di conoscenza nel campo dei disturbi del neurosviluppo umano. Nello specifico il progetto ha sviluppato una rete internazionale per la ricerca genetica e genomica sui disturbi neurocomportamentali complessi. Ha istituito diverse collaborazioni strategiche per la ricerca che includono scienziati nel campo della genomica e della neurobiologia per sviluppare modelli di malattia e per una comprensione più approfondita delle basi biologiche sottese ai disturbi neuropsichiatrici, genetisti ed esperti di imaging cerebrale per sviluppare biomarcatori per ottimizzare le sperimentazioni cliniche, genetisti di laboratorio e genetisti clinici per tradurre la ricerca genomica di base nel settore clinico. Si sono tenute formazione, ricerca e divulgazioni comuni sulla neurobiologia e la genomica dei disturbi del neurosviluppo, con una particolare attenzione ad autismo e schizofrenia. Neuroscienziati non esperti hanno ricevuto una formazione presso rinomati centri di ricerca psichiatrica in Cina e negli Stati Uniti tramite scambi di studenti laureati e ricercatori borsisti. La rete TRIP lascerà una struttura di ricerca collaborativa adattabile e plasmabile per iniziative future sui disturbi neuropsichiatrici. La traduzione dell’abbondanza di dati di ricerca ottenuti dal progetto prospetta miglioramenti nella pratica clinica per quanto riguarda la predizione del rischio, una maggiore rapidità di diagnosi ed efficacia della terapia.

Parole chiave

Ricerca psichiatrica, disturbi psichiatrici, TRIP, psicosi, autismo

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione