Obiettivo
The Liver cancer drugs market is expected to become an active ground for competition in the future. According to recent market analysis, the liver cancer market in 2009 was valued at approximately US$0.4bn indicating a growth rate of 27.1% between 2001 and 2009. It is estimated that the liver cancer market in 2017 will be $1.2bn with a compound annual growth rate (CAGR) of 15.5% between 2009 and 2017. The growth of the liver cancer market is driven by the growth of the aging population, the greater access to medical care in the emerging new economic regions like China, and the innovative therapies such as targeted therapy
In this project target delivery for liver cancer treatment using biomarker functionalized vehicles is planned. Due to the lack of the needed expertise in one centre or region a consortium is formed. The consortium focuses on the development of nano-vehicle materials for targeted delivery and the relevant practices towards in vitro level of understanding of the effect of the delivery systems on cancer cell treatment. In this consortium, four work packages (WPs) are formed, namely, WP-1: Pharmaceutical materials; WP-2: Formulations; WP-3: Cancer cell imaging; and WP-4: Cancer cell treatment. To support this consortium, biomarkers will be selected from the available products in terms of the functionality of the biomarkers. The consortium comprises 4 partners (2 from EU, 1 from China, and 1 from USA), who are centers of excellence in their unique areas of expertise: Sichuan for preparation of functional polymersomes, Navarra for drug formulations, FIU for cancer cell imaging, and UoW for cancer cell treatment. Most importantly is the development of novel liver cancer therapy, fostering strategic collaborations between EU and China and knowledge transfer and dissemination through staff mobility.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
WV1 1LY Wolverhampton
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.