Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Quantum Integrated Light Matter Interface

Descrizione del progetto


FET Young Explorers

This project brings together an interdisciplinary team of young, ambitious and internationally recognized researchers. The aim of the proposed research is to create a highly integrated device, which permits to manipulate, store and control light on a single-photon level using tailored quantum matter. Specifically, we will implement a three-dimensional optical lattice on an atom chip together with sophisticated waveguides for single-photon manipulation and detection, all integrated on the very same chip. Our vision is that this device becomes the centerpiece of novel hybrid light-matter networks, with which quantum information processing can be approached from a highly modularized standpoint. Our objective is to develop a far-reaching theoretical framework for light-matter interaction on an atom chip and to conduct experiments that, for the first time, demonstrate both coherent light-matter coupling and single-photon detection in an integrated device. This proof-of-principle demonstration will push quantum technology and methods beyond the current state-of-the-art. To achieve this ambitious goal we will exploit the combined expertise of our team in theoretical and experimental quantum optics, atomic physics and many-body physics. The proposed project promises high benefit for the European Research Area, as its prospective achievements will advance applications in quantum technology, and strongly enhance the competitive edge of European Research. The envisioned program will promote young researchers from different European countries and will allow them to forge a new international research alliance. This contributes to the exploitation of synergies in the European science scene, thereby building and securing leadership of Europe in ICT research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2011-C
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF NOTTINGHAM
Contributo UE
€ 521 813,00
Indirizzo
University Park
NG7 2RD Nottingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East Midlands (England) Derbyshire and Nottinghamshire Nottingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0