Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Seismic-Initiated events risk mitigation in LEad-cooled Reactors

Obiettivo

"SILER is a Project aimed at studying the risk associated to seismic initiated events in Generation IV Heavy Liquid Metal reactors and developing adequate protection measures.
The attention is focused on the evaluation of the effects of earthquakes (with particular regards to beyond design seismic events and tsunamis) and to the identification of mitigation strategies, acting both on structures/components design as well as on the development of isolation devices, which can also have positive effects on economics, leading to an high level of plant design standardization. Attention is devoted also to the identification of plant layout solutions able to avoid risks of radioactive release from both the core and other structures (i.e. the spent fuel storage pools). Specific effort is devoted to the development of guidelines and recommendations for addressing the seismic issue in next generation reactor systems.
In addition, consideration will be devoted to transfer the knowledge developed in the project to Generation III advanced systems, in line with the objective of the SNE-TP SRA to support present and future Light Water Reactors and their further development, for which safety issues are key aspects to be addressed. Note, in this respect, that the benefits of seismic isolation in terms of response to design seismic actions are already widely recognized for Generation III LWRs, along with the possibility of a significant standardization of structural and equipment design."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-Fission-2011
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE
Contributo UE
€ 317 333,00
Indirizzo
LUNGOTEVERE GRANDE AMMIRAGLIO THAON DI REVEL 76
00196 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0