Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27
Seismic-Initiated events risk mitigation in LEad-cooled Reactors

Article Category

Article available in the following languages:

Attenuare il danno sismico dei reattori nucleari

Un progetto finanziato dall’UE ha lavorato sul miglioramento della sicurezza dei reattori di nuova generazione in caso di terremoti e altre calamità naturali.

Sono iniziati i lavori per lo sviluppo di reattori nucleari di IV generazione (Gen IV), che saranno disponibili nei prossimi 10 anni. Tra questi, I reattori veloci raffreddati a piombo (LFR) richiedono particolari miglioramenti negli standard di sicurezza prima che possano essere costruiti. Il progetto SILER(si apre in una nuova finestra) (Seismic-initiated events risk mitigation in lead-cooled reactors), finanziato dall’UE, ha effettuato uno studio sui rischi associati agli eventi sismici avviati nei reattori di IV generazione, e ha sviluppato adeguate misure di protezione. L’attenzione si è concentrata su sviluppo e applicazione di strategie di attenuazione, come per esempio gli isolatori sismici per gli LFR. I partner del progetto hanno eseguito un esame approfondito sui rischi e sulle conseguenze associati a carichi dinamici esterni relativi agli LFR, analizzando il comportamento degli impianti in condizioni sismiche. Sono state suggerite specifiche soluzioni relative all’assetto impiantistico e sono stati prodotti isolatori sismici idonei, insieme ai relativi componenti di interfaccia. Tali isolatori comprendono giunti flessibili per tubazioni e giunti per copertura al fine di proteggere il gap sismico attorno alla porzione isolata dell’impianto. Per la prima volta, isolatori sismici come gli isolatori elastomerici armati e isolatori in gomma-piombo sono stati testati utilizzando eccitazioni dinamiche reali 3D per definire i margini di sicurezza. Inoltre, i partner del progetto hanno sviluppato giunti flessibili idonei alle tubazioni a vapore caldo in pressione connesse alla struttura della turbina. Tali tubazioni sono le più critiche, in quanto attraversano il gap sismico tra le parti isolate e non isolate dell’impianto. Il progetto SILER ha elaborato le linee guida e le raccomandazioni per progettazione, qualificazione, ispezione in servizio, manutenzione e sostituzione di isolatori. Il progetto ha inoltre posto attenzione sul trasferimento della conoscenza prodotta per i reattori veloci al sodio come anche per i reattori nucleari avanzati di terza generazione. È probabile che la standardizzazione dei reattori nucleari sismicamente isolati produca un impatto positivo sull’economia dei reattori di nuova generazione. Offrendo progetti sicuri per isolatori sismici relativi agli LFR, il progetto SILER facilita il passaggio dell’UE verso un’economia competitiva a basse emissioni di carbonio entro il 2050.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0