Obiettivo
The major elements of scientific uncertainty in the context of radiation protection policy and of risk assessment for cerebrovascular diseases, set the following key topics (1) the direct assessment of health effects through epidemiological studies of groups exposed to low doses, (2) doses-response and biological effects from different types of radiation and (3) the biological processes in cells and tissues mediating the cerebrovascular effects of low-dose radiation. These 3 topics have been identified as priorities by the HLEG, the MELODI Strategic Agenda and ARCH (Agenda for Research on Chernobyl Health), and will be covered in the CEREBRAD (Cognitive and Cerebrovascular Effects Induced by Low Dose Ionising Radiation) project. CEREBRAD will address the problem of cerebrovascular effects in humans: in individuals that were exposed in utero, in cohorts of adults from the Chernobyl liquidators, and in children receiving low doses to the brain during cancer radiotherapy. We will study cognitive effects in animal models exposed to radiation at different stages of brain development, with special emphasis on early postnatal exposures, and will examine the initial and late effects induced in brain by irradiation at the cellular and molecular levels.
The main concern of CEREBRAD is to identify the potential risk of doses below 100 mGy delivered to a young child. To inform on risk estimates of the effect from internal and external exposures, as well as synergistic effect with other environmental pollutants, all these different conditions will be evaluated. The consortium is an interdisciplinary team of radiobiologists, epidemiologists, experts in neurodegenerative diseases, genomics, proteomics and bioinformatics, paediatricians and dosimetrists. Special attention will be paid to efficient project management, training, dissemination and communication with stakeholders and the general public.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze mediche e della salute medicina clinica angiologia malattie vascolari malattie cerebrovascolari
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-Fission-2011
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1160 BRUXELLES
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.