Obiettivo
Listening in realistic situations is an active process that engages perceptual and cognitive faculties, endowing speech with meaning, music with joy, and environmental sounds with emotion. Through hearing, humans and other animals navigate complex acoustic scenes, separate sound mixtures, and assess their behavioral relevance. These remarkable feats are currently beyond our understanding and exceed the capabilities of the most sophisticated audio engineering systems. The goal of the proposed research is to investigate experimentally a novel view of hearing, where active hearing emerges from a deep interplay between adaptive sensory processes and goal-directed cognition. Specifically, we shall explore the postulate that versatile perception is mediated by rapid-plasticity at the neuronal level. At the conjunction of sensory and cognitive processing, rapid-plasticity pervades all levels of auditory system, from the cochlea up to the auditory and prefrontal cortices. Exploiting fundamental statistical regularities of acoustics, it is what allows humans and other animal to deal so successfully with natural acoustic scenes where artificial systems fail. The project builds on the internationally recognized leadership of the PI in the fields of physiology and computational modeling, combined with the expertise of the Co-Investigator in psychophysics. Building on these highly complementary fields and several technical innovations, we hope to promote a novel view of auditory perception and cognition. We aim also to contribute significantly to translational research in the domain of signal processing for clinical hearing aids, given that many current limitations are not technological but rather conceptual. The project will finally result in the creation of laboratory facilities and an intellectual network unique in France and rare in all of Europe, combining cognitive, neural, and computational approaches to auditory neuroscience.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elaborazione del segnale
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
- scienze naturali scienze fisiche acustica
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110406
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75230 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.