Obiettivo
"Writing a literary history (or a chapter of it) from the point of view of images represents an attempt both innovative and ambitious. The project aims at bringing a theoretical and practical contribution to a vast transdisciplinary discussion concerning: 1) forms and functions of the word/image relation in Renaissance visual and literary culture; 2) the status of Ariosto’s Orlando furioso as a canonized model (in literary, figurative and editorial field); 3) intersection between humanistic culture and new information technologies. Within the framework of a ‘visual history’ of the Italian Classics, Furioso appears as a crucial episode: in the long run, it established a successful editorial format for the 16th-century narrative poems; it turned out to be very fortunate in a broad European context and it influenced other literary and figurative traditions. The project is aimed at interpreting Furioso as a core of a huge cultural galaxy, exemplary to those who intend to interpret the literature as a transdisciplinary experience. The main goal is the building up of a digital archive which will collect: a) the most important 16th-century illustrated editions of Furioso; b) the illustrated editions of predecessors, followers and imitators of the poem, together with translations in volgare of the Classics and romance rewritings in verse. Thanks to a synoptic presentation of the iconographic corpora present in the analysed editions, it will be possible to compare the various ways in which the illustrators read and understand its text and contribute to guide its reading by the public. Such documents will be collected and made researchable in complex cross-research options that will be available in a digital archive meant to explore the Furioso’s canonizing function, from the point of view of images and printing format. This new outlook will help to redefine the text-oriented approach, bringing a better understanding of the ways through which such canonization occurs."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari storia della letteratura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110406
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
56126 PISA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.