Obiettivo
The EURATOM FP7 Collaborative Project “Fast / Instant Release of Safety Relevant Radionuclides from Spent Nuclear Fuel (CP FIRST-Nuclides)” is established with the overall objective to provide for improved understanding of the fast / instantly released radionuclides from disposed high burn-up UO2 spent nuclear fuel. This issue is given a high priority in the SRA of the IGD-TP. The outcome of the project is relevant for all types of host rocks in Europe.
European experimental facilities with specialised equipment for work with highly radioactive materials collaborate for improving the knowledge relevant for the period after loss of the disposed canister integrity.
The project provides for experiments combined with modelling studies on integration of the different results as well as for up-scaling from experimental conditions to entire LWR fuel rods. Spent fuel materials are selected and characterized that have known initial enrichment, burn-up and irradiation histories. Experiments and modelling studies access the correlation between the fast release of fission gases and non-gaseous fission products. They also cover the chemical speciation of relevant fission/activation products and the retention of radionuclides in the rim and grain boundaries of the fuel. Complementary, existing data from previous investigations are evaluated.
The 3 years project is implemented by a consortium with 10 Beneficiaries consisting of large Research Institutions and SME’s from 7 EURATOM Signatory States, and the EC Institute for Transuranium Elements. National Waste Management Organizations contribute to the project by participation in the End-User Group, by co-funding to Beneficiaries, and provide for knowledge and information.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica nucleare fissione nucleare
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- scienze naturali scienze chimiche chimica nucleare chimica delle radiazioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-Fission-2011
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
76131 Karlsruhe
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.