Obiettivo
Silicosis, a pathology caused by the inhalation of crystalline silica dust, is the deadly occupational disease in history. Contrary to what some may think, it does not belong to a remote past as it struck massively in the 20th century and is still present in industrial societies, and is growing in emerging countries. SILICOSIS seeks to re-evaluate the epidemiological importance of silicosis by combining history, social science and public health. Indeed, its medical definition was literally, and minimally, bargained in the 1930s by employers and unions and States under the aegis of International Labour Organization. This truncated basis has continued to have its effects and led to a massive underreporting of the cases of silicosis, many of which were declared as tuberculosis. In this view, SILICOSIS will aim, first, at a rereading of the 20th century epidemiology of silicosis and tuberculosis from a transnational perspective by comparing European and Southern African mining fields, two regions particularly hit. It will also aim at analysing the real magnitude of silicosis today, mainly in the non mining sector, by questioning contemporary medical classifications. By combining history and social science with scientific knowledge drawn from pneumology, SILICOSIS will show to what extent a series of other chronic inflammatory diseases (sarcoidosis, rheumatoid arthritis and some others) is likely to be caused by the inhalation of silica dust. Last but not least, SILICOSIS hopes to contribute to a better prevention and awareness of dangers of inhalation of silica dust outside the mining sector. In order to fulfil these objectives, SILICOSIS will propose an innovative approach through the combined methods of history, medicine and quantitative social science on the basis of the most advanced techniques of lung tissues analysis, an approach that will be repeatable on other occupational and environmental diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica reumatologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infiammatorie
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia tubercolosi
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA coronavirus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110406
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75341 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.