Obiettivo
Over 25 years, knowledge of modern human origins, evolution and diversity has increased dramatically. Genetics has been a major driver, promoting the ‘out of Africa model’, but, except for ancient DNA, it only tells the story of evolutionary survivors. African human population’ distributions mean that the history reconstructed from genetic data is partial and comparatively shallow. Although patchy, archaeological research in South and North Africa reveals the complexity of early human prehistory. Homo sapiens’ fossils in Africa from 200Kyr, (earliest 'modern-looking' remains) to ~10Kyr are known from only 17 sites. This makes it difficult to address questions on the selective and demographic pressures that led to our evolution, rates of population expansion/fragmentation, the scale of differentiation and levels of diversity in Africa through time, and the reasons why an African population was so successful that it eventually dominated the world. This proposal argues that intensive research ‘in Africa’ lies at the heart of the ‘out of Africa’ paradigm, and that the discovery of new fossils and archaeological sites, especially in East Africa, the hinge of the continent, is essential. Our recent field and archival surveys in Kenya (Turkana, Nakuru) have identified extremely rich archaeological and fossiliferous deposits of apparent Upper Pleistocene-Early Holocene age. This project will carry out a major fieldwork programme in W. Turkana, and sampling and dating of sites around Gamble's Caves, Nakuru. The goals are to: 1 Increase significantly the human fossil record of Upper Pleistocene age in East Africa; 2 Record changes in human behaviour in the area leading to the dispersals across and out of Africa; 3 Map the character and timing of the Middle to Later Stone Age transition in the Central Rift Valley; 4 Integrate the prehistoric record with palaeoenvironmental data; 5 Increase public awareness in Kenya of the role of Africa in the evolution of H.sapiens.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia preistoria
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia etnoarcheologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110406
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.