Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

INdustrialization setup of a FLoating Offshore Wind turbine

Obiettivo

The INdustrialization setup of a FLoating Offshore Wind turbine (INFLOW) project participates to the development of an innovative solution for the offshore wind market. The main role of the project will be to demonstrate the cost competitiveness of the solution and to bridge the gap in between the development and industrialization phases of the technology. The development started with the validation of the new technology back in 2009, with the first 35kW onshore prototype. It will finish with the first phase of industrialization in which a 26MW commercial wind farm composed by 13 turbines will be constructed.

In brief, INFLOW objectives are: (i) to optimize the prototype developed in the previous phases and (ii) to manage all aspects required to initiate a viable industrialisation phase, in order to launch a 26 MW wind farm and to develop even larger farms in the future (150 MW by 2018). It has to be stressed that the INFLOW project will rely upon the results of the first deep offshore wind turbine prototype of the VERTIWIND project. The blades and the arm profiles of the turbine along with arm to blade and arm to mast connections will be optimized based on the test feedback of VERTIWIND. The floater concept and design will be upgraded considering more cost effective solutions for a large-scale replication. Consequently the technology during the timeframe of INFLOW will be out of the prototype phase, and due the maturity reached should be considered as pre-commercial.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENERGY-2011-2
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

TECHNIP ENERGIES FRANCE
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
2126 BOULEVARD DE LA DEFENSE IMMEUBLE ORIGINE
92741 Nanterre Cedex
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0