Descrizione del progetto
SME initiative on Digital Content and Languages
Speech services are becoming an increasingly important market segment for Europe's SMEs. A major roadblock in producing low-cost high-quality spoken dialogue system (SDS) applications is the lack of linguistic resources that will enable the porting of SDS to new domains or languages. Currently, porting spoken dialogue systems to new domains is time-consuming, requires expertise in language engineering and iterative tuning. Although by now mature technologies exist that can facilitate SDS porting to new domains, e.g. ontology enrichment, linking text data to ontologies, automatic grammar induction, these technologies have not penetrated through to commercial systems yet. In PortDial, we bring together European SMEs that are developing state-of-the-art spoken dialogue systems and the handcrafted semantic components underlying such systems with research institutions at the forefront of progress in the automatic creation or enrichment of semantic language resources. Together with the commercial partners, we have identified a list of mature technologies that can help automate (or machine-assist) the process for the creation of SDS concepts, services and grammars. PortDial will result in 1) a commercial platform for quick prototyping of interactive spoken dialogue applications to new domains and languages, 2) the corresponding multilingual collections of concepts-services-grammars for specific application domains (marketed separately), and 3) a multilingual linked-data ontological corpus that can be freely used for spoken dialogue research and prototyping for non-commercial purposes. The resulting platform will reduce the effort for prototyping new application domains by up to 30%, and up to 50% for porting the application to new languages. The SDS linguistic resources will lower the barrier to entry for European SMEs to SDS technologies, allowing for inexpensive proof-of-concept demonstrator development, opening up new markets and application domains.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-SME-DCL
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
73100 CHANIA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.