Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

A Supervised Power Regulation for Energy Management of Aeronautical Equipments

Obiettivo

"The main objective of the proposal is the development of a supervised Electrical Power Distribution System (EPDS) model, in Modelica language at a functional modeling level. This will permit future integration into an Energy Management Model (EMM) for advanced studies and design based on the Virtual Aircraft.
The EPDS will be developed for a Generic Architecture (GA), as required by the Call. A key feature of the proposed solution is the definition of a dedicated Intelligent Load Power Management (I-LPM) function configured as a supervisory control system. Current state-of-the-art control design techniques, e.g. Petri Nets, will be employed, and rigorous proofs of stability will be provided for selected cases of interest. One of the new characteristics of the proposed controller is the use of Solid State Power Controller (SSPC) both for load shedding and for power load transfer under I-LPM supervision, which makes these components both active and safety devices.
A detailed testing and refinement phase will be developed, considering also failure mode analysis with fault scenarios defined ad hoc.
Coherently with the above description, the articulation of the activities encompasses three work packages, for the functional modeling of the GA, for the definition and design of the I-LPM and for the optimization phases, respectively."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

SP1-JTI-CS-2011-01
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

JTI-CS - Joint Technology Initiatives - Clean Sky

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA LUIGI VANVITELLI
Contributo UE
€ 225 000,00
Indirizzo
VIALE ABRAMO LINCOLN 5
81100 Caserta
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Campania Caserta
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0