Descrizione del progetto
Challenging current Thinking
Despite significant research efforts during the past 10 years, the terahertz (THz) spectral range remains vastly underexploited, owing essentially to the insufficient signal-to-noise ratio (SNR) achievable with present technology. The project's aim is to address this problem by building a new technological platform enabling the generation of high power, broad bandwidth, THz frequency combs (FCs) with a high frequency stability. The demonstration of FCs in the visible and near-IR spectral ranges has been among the main breakthroughs in the field of optics in the past decade. FCs are commonly generated by mode-locked lasers. In the frequency domain they consist of a broad spectrum of narrow lines, separated by a constant frequency interval, corresponding, in the time domain, to the repetition rate of the emitted pulse train. The time duration of the emitted pulses is roughly given by the inverse of the spectral bandwidth. Due to the lack of mode-locked lasers, FCs in the THz range are nowadays generated by inherently inefficient non-linear conversion techniques. This is the main cause for the low SNR of present THz systems. The THz FCs envisioned in this project will be based on THz quantum cascade lasers (QCLs), a novel, compact and powerful THz semiconductor laser source. THz FCs will be generated by mode-locked THz QCLs, and/or by using THz QCLs as semiconductor amplifiers. This will allow the production of FCs with average powers in excess of 10mW, with a spectral bandwidth > 1THz, and a corresponding pulse duration < 1ps. Such high power THz FCs will be combined with highly sensitive coherent detection techniques based on compact fs-fiber lasers that will be developed ad hoc in this project. The ultimate goal is the realization of an enabling THz technology, which may be adapted for a wide variety of applications in fields such as Physics, Chemistry, Biology and Medicine.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-C
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1040 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.