Obiettivo
"STRAINMON aims to develop and establish a methodology for the strain monitoring of composite fuselage stiffened panels using embedded and/or bonded Fiber-Optic Bragg Grating (FOBG) sensors and strain gauges. The proposed work-programme of STRAINMON is summarized as follows:
1. Definition of the FOBG system requirements and specifications based on the nature of the problem and the available technology using progressive damage modeling. The number of sensors will be decided and the network of sensors will be designed.
2. Description of the methodology for integration of sensors related to the autoclave manufacturing process by ensuring measurement capability of the sensors, integrity of sensors, and integrity of the parent composite material.
3. Design of the test plan and design and fabrication of the test-rig,
4. Execution of the series of the following tests to establish the proposed SHM methodology:
-Compression tests to failure on undamaged panels to characterize their reference compressive behavior,
-Low velocity impact tests on selected critical locations of the panel in order to create impact damage,
-Compression tests to failure on the impact-damaged panels to evaluate the residual stiffness and strength of the panels,
-Fatigue of impact-damage panels up to a certain number of cycles in order to create additional fatigue damage,
-Compression tests to failure of panels subjected to impact and fatigue to evaluate the residual stiffness and strength data of the impacted and fatigued panels.
After each test series, NDT inspection of the panels will be conducted in order to detect the type, extent and location of damage induced.
Each of the above tasks meet an activity of the topic.
A reliable and effective data acquisition system will be build to take sensor measurements at appropriate rates during the whole duration of the testing scheme and from all sensors placed on the panels simultaneously.
STRAINMON's consortium comprises VZLU (CZ) and UNIPatras (GR)."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria strutturale monitoraggio strutturale
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
SP1-JTI-CS-2011-01
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
190 00 PRAHA 18
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.