Obiettivo
The project aims at the development and demonstration of a metallic solution combining innovative aluminium
alloys of the Al-Cu-Li family and advanced assembling technologies such as Laser Beam Welding and hybrid
welding. it will be also investigated the potenzial of innovative split-beam process and will be made a comparison with the laser and hybrid arc-laser processes. Aerostructures, including fuselage and wing stiffened panels, are responsible in average for 50% of total aircraft weight. In order to obtain the required panel properties and
a significant weight reduction, the strategy of the project is to combine the most suitable materials with the optimised welding process and an appropriate design. Recently developed low density Al-Cu-Li alloys offer direct
weight reduction of about 5% and the improved property balance versus conventional alloys allows further weight
reduction up to 20% through adapted design. The assembling process is a major field of improvement for the cost effective use of aluminium alloys that will be explored in the project. Laser beam welding had demonstrated in the past to be the best suitable welding technology for flat panel production, especially for fuselage. The main advantages are the very low distortion, the absence of defects and reduced postweld re-work. Hybrid laser welding combines the advantages of laser processes with arc welding resulting in high joint quality and completion rates with increased tolerances to fit up and without compromising joint quality and distortion control.
It is expected to be most suitable for wing panels. The objective is to demonstrate the feasibility of this material and process solution and bring it to a TRL of 4. For this purpose, the welding technology parameters will be optimised for Al-Cu-Li materials, and flat panels representative of the four major parts of the aircraft contributing to the total structure weight (i.e. bottom and crown fuselage and upper and lower wing) will be designed, manufactured and tested.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
SP1-JTI-CS-2011-01
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00196 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.