Descrizione del progetto
Challenging current Thinking
Magnetic Nano Actuators for Quantitative Analysis
The MANAQA project is a multidisciplinary approach that combines innovative technologies emerging from different fields including nanotechnology, biochemistry, and nanorobotics. The strategy that will be exploited is based on a recently developed 5-DOF magnetic manipulation system combined with an atomic force microscope (AFM) system and functionalized magnetic nanowires. The fusion of these technologies has the potential to revolutionize many aspects of single-molecule manipulation and measurement. Information related to the structure and physical properties of macromolecules (i.e. proteins, polynucleotides) will be obtained. In a typical experiment, a molecule will be regiospecifically attached between a magnetic nanowire and the tip of an AFM cantilever. The extremely small footprint of the magnetic nanowire and the accuracy of a five degree-of-freedom magnetic manipulation system will allow high-resolution and stable force control on the molecule. The mechanical response of the molecule will be monitored using the AFM cantilever. Moreover, the system will be capable of measuring the electrical parameters of the nanowire-molecule hybrid. The success of this proposal will lead to long time-scale, low drift experiments that will provide invaluable insights on mechanisms governing conformational changes in single macromolecules by elucidating protein folding/unfolding/refolding trajectories at a low-force regime. This will contribute to the long-term vision of MANAQA of establishing a biomolecular measurement platform with extended capabilities. MANAQA opens new avenues in disciplines such as biochemistry, pharmacy, and biomedicine. The development of new miniaturized electronic devices within the scope of MANAQA project with single chemical entities integrated as their components will revolutionize the field of Information and Communication Technologies (ICT).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine ripiegamento proteico
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-C
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.