Obiettivo
In 2009, under the auspices of the ERC, a four year programme of research was launched to look at the legal shaping of memry after two apposite conflicts, both of which were marked by mass atrocity. One context (the Spanish Civil War) dates back to a 'pre transitional justice' moment. The other (the Yugoslav conflicts of the 1990's as they effected Bosnia and Herzegovina - hereafter BiH) is largely understood to have been the laboratory of transitional justice.
One of the largest and most complex parts of our work in BiH, one that accounts for approximately 30% of our entire 4 year budget and constitutes our first interim milestone, involves a consummate mapping of ‘transitional justice’ initiatives in BiH. The study is longintudinal, includes a regional purview and aims to chart: i) Flows of funding, personnel and information resources; ii) Target audiences of TJ initiatives; iii) Methodologies involved in research, design and implementation of TJ initiatives; iv) Successes, failures and reduplication of TJ efforts.
This ‘map’ already offers an unparalleled resource. However, to expand its utility, this CSA will use social network mapping analysis (through UCINet software) in order to subject the data to a variety of statistical and network-based forms of examination (centrality measures, subgroup identification, role analysis). This will enable us to identify: i) funding gatekeepers and their target audiences/funding priorities; ii) those actors/institutions that are not easily recognised as ‘central’ but act as integral nodes in the TJ network; iii) clusters of implementing agents and their relation to gatekeepers and significant nodes in the network; iv) the role of certain institutions in coordinating TJ initiatives.
The project team believe that the proposed collaboration with designated user-beneficiaries will produce a new process and model for coordinating transitional justice initiatives, an output we have named the TJ Mapping Toolkit.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche
- scienze sociali psicologia psicologia cognitiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-PoC
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
SE14 6NW London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.