Obiettivo
Protons in liquid water posses an anomalously high mobility compared to other ions. This high mobility results from the fact that hydrated protons are not transported as intact units, i.e. by so called mass transport, but rather form defects that diffuse “structurally” through the water hydrogen-bond network. As such, aqueous proton transfer strongly relies on the structure and dynamics of the water network. Many natural and technologically relevant proton transfer reactions occur in the direct presence of ions, proteins or in geometrically confined volumes (e.g. nanopools, nanochannels). We propose to study how the nature and concentration of ionic co-solutes affects the dominant hydration patterns, conversion time-scales and local reactivity of the proton. We will also study how the structuring of the water network in nanopools and nanochannels affects the rate and mechanism of proton transfer. This will be experimentally realized by powerful spectroscopic techniques including femtosecond mid-infrared pump-probe spectroscopy and time-domain terahertz spectroscopy, which are available at the proposed host organization AMOLF (FOM) in Amsterdam, The Netherlands. Compared to conventional linear spectroscopies, these non-linear techniques are ideally suited to discriminate between the large number of sub-ensembles of local hydration patterns of the aqueous proton present in solution. The techniques will allow the measurement of the evolution of these sub-ensembles in time. The researcher, Dr. Ottosson, has a strong background in X-ray spectroscopic investigations of aqueous solutions from his Ph.D. work at Uppsala University, Sweden, making him an ideal candidate for this challenging project. With the guidance of the host scientist, Prof. H.J. Bakker – a world-leading expert in time-resolved studies of water and aqueous solutions – we believe that the chances for success are high.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3526 KV Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.