Obiettivo
"New perspectives are opening in neuroscience: the era of electricity is transitioning into the era of light. Super-resolution microscopy was elected “Method of the year 2008” and optogenetics “Method of the year 2010” by the Journal Nature Methods.
HOLOSTED is a biophysics project using these modern optical methods to study the effects of Alzheimer’s disease (AD) on synaptic plasticity. It has two general objectives: First, improving optical methods, including STED (STimulated Emission Depletion) microscopy and wavefront shaping. For the first time, digital holography will be combined with STED microscopy. This will enable precise control of synaptic signaling and the simultaneous analysis of the neuronal response with high spatial and temporal resolution. Second, progressing the understanding of AD by examining - on the level of single dendritic spines - the role of Amyloid beta, a central protein in AD, in compromising synaptic plasticity. The potential of certain drugs to rescue plasticity will be tested.
HOLOSTED provides training through research: The host, a leading lab in wavefront engineering for neuronal stimulation, will teach the fellow digital holography for optical stimulation of neurons by optogenetics or neurotransmitter uncaging. The fellow will not only be trained in physical methods, but also in biological application. Besides optics, he will learn neurophysiology and -pathology. Together with his background in super-resolution imaging this training will enable him to create a profile in Functional Super-Resolution Imaging for becoming an independent group leader.
HOLOSTED creates genuine mobility and thereby enables the fellow to transfer expertise of super-resolution microscopy to France and, upon his return, competence about targeted stimulation and optogenetics to Germany. Favored by contacts from previous stays in different countries (Greece, USA, Germany) the fellow will tighten scientific and personal relationships between peoples."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia a super risoluzione
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.