Obiettivo
"Porous sedimentary rocks compose a large part of the European coastline and are major oil reservoirs in Europe, yet little is not known about their nanoscale structure and mechanical properties even though these parameters are linked to macroscale behaviour. The aim of TOMOMECH is to combine X-ray tomography and finite elements modelling (FE) on the nanoscale to make predictions about the stability of e.g. chalk cliffs and the remaining oil in depleting reservoirs. My model for determining stability will be versatile, which I will demonstrate by applying it to biomineralised shells as well, to elucidate nature's design strategies. The combination of tomography and FE has been employed successfully before to examine the structure and functionality in trabecular human bone on the microscale. A main objective of TOMOMECH is to transfer this approach to the nanoscale and adapt it for determining pore structure in sedimentary rocks. The results will be applicable to coastal protection, oil production and biomimetic materials. Through a direct connection to industrial partners, a focus on applicability is ensured. My background in Physics, combining X-ray techniques and modelling from the molecular to the continuum scale will underpin this project but I will also benefit from the training in new nanoscale characterisation techniques that I will receive. Interdisciplinary research has been a major topic in my career and TOMOMECH will give me the opportunity to further broaden my scientific background. The approach I will develop and the chance to run my own project will give a good push in my future career. Mentoring by my host, Prof. Stipp, who is an expert in nanoscale characterisation, and interaction with the Nano-Science Center, Copenhagen, will ensure progress, help increase my network and provide tremendous benefit."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia petrologia petrologia sedimentaria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.