Obiettivo
"The overarching aim of the project is to establish a cause-effect relationship among the mitochondrial processes related to ageing in fish (mitochondrial membrane composition, lipid metabolism, ROS production, antioxidant activities, mitochondrial DNA expression), which will advance our understanding of these mechanisms in ectotherms in order to develop a vertebrate model of ageing. The project will require a multi-disciplinary approach utilising molecular biology and biochemistry. Techniques include subcellular fractionation to obtain the mitochondrial fraction, lipid analyses including thin-layer chromatography (TLC) and gas-chromatography (GC) for phospholipid and fatty acid analysis, biochemical assays to assess peroxidation processes, and molecular analyses including PCR cloning of mitochondrial electron transport chain (ETC) cDNAs and gene expression studies to determine tissue distribution and effects of aging using quantitative real-time PCR.
The host institution will be the Institute of Aquaculture (IoA) at University of Stirling (Scotland, United Kingdom), a dedicated research Institute with an International reputation in research and post-graduate teaching. The work in the proposed project falls within the remit of the Molecular Nutrition Group at the IoA, a world-leading group in fish lipid and fatty acid metabolism, nutrition and molecular biology.
The proposed research project fits very well within the objectives of FP7 of the European Community. The project is part of research efforts that impact on human health through addressing the important issue of the establishment of a vertebrate model of ageing, which would shorten the phylogenetic distance respecting model and the human species. However, the project is also highly relevant to Theme 2 (Food, Agriculture and Fisheries, Biotechnology). This project will help us to consider new aspects in the fish farming and to improve the efficiency of Aquaculture activities and fish welfare."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
FK9 4LA Stirling
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.