Obiettivo
Fungi cause frequent and costly plant diseases which are extremely difficult to control. An attractive approach to this environmental problem is to exploit the biocontrol properties of plant-associated bacteria. The Salmond group has access to two plant associated strains of Serratia and a rhizosphere strain of Pantoea which present high antagonistic activity toward plant pathogenic oomycete and fungi, respectively. In this Proyect, the antagonistic properties of these strains will be characterized including the identification of bioactive compounds and the elucidation of their corresponding biosynthetic pathway(s) and regulatory genes. To achieve these objectives, we are employing genome sequencing, mutagenesis and heterologous expression.
Our two Serratia strains produce the anti-oomycete compound oocydin A. Through genome sequencing and mutagenesis we have identified a biosynthetic cluster of genes responsible for the biosynthesis of this halogenated compound. The Pantoea strain is being sequenced and by using random mutagenesis we have recently isolated several non bioactive mutants. These three strains make quorum-sensing (QS) molecules and preliminary results showed that QS contributes to their biocontrol capabilities. However, more work is required to directly link QS molecules to the biocontrol properties of the strains. Therefore, antifungal regulation by QS dependent mechanism is an important emerging field of study that may provide useful and exploitable insight into the control of fungal diseases. Finally, the involvement of the new enterobacterial biosynthetic gene clusters in novel bioactive compound synthesis will be verified by the in vivo reconstruction of such biosynthetic pathways in a heterologous host(s). In summary, this proposal constitutes a multidisciplinary approach to identify the mechanism(s) of biocontrol of fungal/oomycete plant pathogens by plant-associated bacteria.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.