Obiettivo
"The vast majority of European archaeological heritage during later Prehistory consists in ephemeral, scattered and scarcely stratified evidence. The research agenda on this topic lacks disciplinary debate and is based on out-of-date, isolationist and stagnant perspectives. This research proposal constitutes an advanced training-through-research project, which aims to invigorate and update the theoretical and methodological approaches applied to these issues, challenging several taken-for-granted assumptions through a non-positivist and non-determinist viewpoint. These goals will be reached through a timely work plan which implements a multi-scalar, diachronic strategy focused on central Iberia archaeological record as a case study, and is designed to integrate two complementary and interlinked scales of enquiry: 1) a micro-scale approach to material culture (taphonomic, use-wear, erosion and archaeometric studies) and 2) a macro-scale focus on the spatial dimension of connectivity between people, things and places (re-fitting studies). Data will be collected for Bell Beaker and Later Bronze Age pottery (2600-1000 BC) to provide technological, cultural “biographical” and depositional information from several well-documented case studies, thus characterising the social practices involved in their production, use and discard (e.g. their deliberate fragmentation and dispersion across the landscape). The use of Geographic Information Systems and inferential statistics will improve the testing of innovative hypotheses at both intra-site and inter-site levels, to complement the available functional and stylistic data. Thus, the study of the actual technological skills, lifespan trajectories, and depositional patterns (both intentional and unintended) involved in the formation of the later prehistoric materiality, will allow to reassess the meaning of pan-European phenomena like pit digging or the Beaker as active participants in these cultural practices"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia preistoria
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica cartografia sistemi di informazione geografica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
DH1 3LE DURHAM
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.