Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

"Cooperating in Complex Environments: Cross-cultural Trade, Commercial Networks and Notarial Culture in Alexandria (Egypt) : 1360-1450"

Obiettivo

"In the late Middle Ages a constellation of groups shared the commercial spaces of Mediterranean cities. These groups were either formally defined (as the trading nations of Venice, Genoa, Catalonia, Ancona, Naples, Florence, Montpellier, etc.), or were based on ethnic and religious affiliation (as Copts, Cretan Jews, Greek Orthodox, Jacobites, or Mudéjar Muslims). In either case, to different degrees, these groups cooperated with each other by working together in commonly shared networks. By monitoring a whole merchant community instead of single groups through a serial, homogeneous documentation and a coherent methodology, this project will produce a comprehensive and consistent research of the generally accepted social norms and institutional forces that governed business cooperation in a Mediterranean complex environment (Alexandria, Egypt), and accompanied its major transformations. These dynamic and complex relations will be addressed in an empirical manner, by observing the economic networks encoded in one of the by-products of Mediterranean commercial culture: the outre-mer notaries and their registers. Unlike most documentary evidence from European archives, overseas notaries provide a multi-lateral picture of the activities of this heterogeneous community, and particularly, show cooperation and interaction between individuals of different origins. This is a history project with an important technology dimension, and notarial data will be analysed through a pioneering database model and its web-based application."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

EUROPEAN UNIVERSITY INSTITUTE
Contributo UE
€ 249 911,60
Indirizzo
VIA DEI ROCCETTINI 9
50014 Fiesole
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0