Obiettivo
During this Fellowship, I will expand my PhD research on the politics and practice of anti- human trafficking policy in Benin, by conducting a comparative study of Benin and Italy. I aim to examine whether the trends I found in Benin apply to the anti-trafficking field more generally, and my hypothesis is that they do. Specifically, I wish to investigate the way anti-trafficking policy and related discourse de-politicise human migration, fail to reflect or respond to empirics, and work to reinforce institutional status quos more than to protect or aid ‘victims’ and ‘the vulnerable’. The comparative nature of the study and my proposed methodology –combining political-economic analysis, interviews and participant observation with migrant sending and receiving communities, and interviews and discourse analysis with policy actors at all levels of the policy chain– make it unique in its field. Carrying it to fruition and developing the methodological, organisational and advocacy skills necessary to do so will cement my transition from promising PhD to pioneering researcher and field leader in my own right. Moreover, by enabling me to conduct comparative work, the Fellowship removes me from the silos of ‘African studies’ and ‘Trafficking’ and establishes me as a scholar of migration studies more broadly. The intended outputs of the project are various, including 3 referred journal articles, an intersectoral academic/policy-maker conference, the creation of advocacy links between institutions involved in the field, and widespread public dissemination of findings. I believe this will ultimately contribute towards establishing the EU as a world leader in anti-trafficking policy and strategy, addressing and offering remedies for the significant problems that exist internally (in the example of Italy) and externally (through donor relations in Benin). Critically, I believe that this will in turn benefit the individuals who so often suffer as a result of misguided EU policy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali legge diritti umani violazioni dei diritti umani tratta degli esseri umani
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
50014 Fiesole
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.