Obiettivo
"The study of the remanent magnetization (paleomagnetism) of extraterrestrial materials gives clues as to the history of the primitive solar system and its evolution. Indeed, paleomagnetic studies of meteorites provide a unique window into understanding early solar magnetic fields generated externally from planetesimal bodies (by the young sun during its putative T Tauri phase, or within the protoplanetary nebula), as well as magnetic fields generated within the planetesimals through convection of a molten core (dynamo field).
After nearly two decades of relatively dormant activity, the field of extraterrestrial magnetism has recently reactivated, but many questions remain unanswered: Did the Sun pass through a T Tauri phase? How common were differentiated planetesimals with a convective core in the Early solar system? What was the timing of the differentiation of these planetesimals? Did the Moon, or Vesta have a core dynamo? What was the timing of these dynamos?
The aim of this project is to participate to the current effort in answering those questions. More precisely we will focus on: 1) primordial fields in the solar nebula; 2) differentiation processes in asteroids; 3) Lunar magnetism
We will address these questions through detailed paleomagnetic studies of selected samples, using good practices that have up to now only seldom been applied to meteorites (like the determination of the nature of the natural remanence, with tests for shock and viscous remanence), advanced instrumentation (like small-scale magnetic mapping), and the interpretative framework provided by the recent progresses in the field of meteoritics (in particular thermochronology). Studied samples, that are already in our hands, will be carbonaceous (CV, CK, CM, CO, CI), enstatite and Rumuruti chondrites, aubrites, basaltic eucrites, and Apollo lunar rocks. They have all been carefully selected on the basis of their age and petrography, to provide answers to the above-mentioned questions."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia asteroidi
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia meteoriti
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia satelliti naturali
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia petrologia petrografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.