Obiettivo
NF-kB is a family of transcription factors that coordinately control hundreds of genes involved in many steps of inflammatory processes, from microbial killing to cancer. When inflammatory stimuli hit the cell surface, NF-kB undergoes several cycles of nucleus-to-cytoplasm translocations, resulting in oscillations of nuclear NF-kB concentrations and activity.
At single cell level, live imaging and mathematical modeling suggest that NF-kB oscillations are selected over other non-oscillatory dynamics.
At population level there is significant heterogeneity, mainly due to cell asynchrony. Mathematical models reproducing population heterogeneity indicate absence of coupling between dynamics of individual cells. This behaviour is thought to be adaptive by enabling a wider multiplicity of responses, but this has not been tested. Moreover, due to collective heterogeneity, the link of NF-kB dynamics to gene expression in a tissue as a whole is far from being clear.
Analyses of mathematical models of the NF-kB system using my expertise on Nonlinear Dynamics and Chaos Theory showed that complex oscillatory population dynamics are possible. Furthermore, regimes for coherent collective behaviours (synchrony) can be found. These regimes entail the use of periodic stimulations with different intensities and/or periods, suggestive of acute and chronic inflammatory conditions.
My project proposes to mathematically explore and experimentally validate complex population dynamics. In vivo quantitative imaging of NF-kB dynamics in GFP-p65 knock-in cells upon repetitive stimulations will provide data to build models on NF-kB collective behaviours. Transcription profiles of synchronized cells will be incorporated into the model. By increasing our understanding on NF-kB collective dynamics, we expect to contribute to strategies for the control of diseases with a huge social impact, like septic shock, autoimmune diseases and cancer, in which the deregulation of NF-kB plays a pivotal role
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia malattie autoimmuni
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20132 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.