Obiettivo
In this application, we propose to study the physics of the polaronic gas. In a spin imbalanced Fermi gas, that is with a larger number of spin up particles than with spin down, the usual Cooper pairing scenario no longer applies, and this raises the question of the possible phases of the system. It was recently proposed by C. Lobo et. al. [PRL 97, 200403 (2006)], that in the strong imbalanced regime the minority atoms dressed by the Fermi sea of the majority atoms form a weakly interacting gas of quasi-particles called polarons.
Whereas the basic one-body properties of these polarons seem to be quite well understood the interaction between polarons is still a debated issue, but crucial in order to understand the many-body properties of the polaronic gas. We therefore propose to study the polaronic interaction problem in homogeneous polarized Fermi gases, and its extension to optical lattices.
We will tackle the problem in two different ways: (i) directly addresses the scattering problem of two finite momentum polarons with a variational approach, or with a Green’s function approach, (ii) addresses the many-body properties of the polaronic gas assuming that the p-wave scattering volume of two polarons is obtained from the first step..
Allowing the applicant to be hosted at the ENS (Paris), would give him the possibility to work in a different geographical and working environment from the one in which he has already worked before. The excellence of the host institution, which has been playing at international level a leader in the experiments on strongly interacting fermions, and in the theory of polarons, together with the vanguard of the project, provide the fellow with a good training, and open the way to a position of professional maturity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.